GIORNO DELLA MEMORIA – “TEREZIN. IL NIDO DELLE FARFALLE” (27 GENNAIO)
Pubblicata il 18/01/2024
Spettacolo teatrale “Terezin. Il nido delle Farfalle” della compagnia teatrale Attori per caso
Sabato 27 gennaio 2024, ore 20:30
Teatro comunale (via Roma, 5 – Santa Maria di Sala)
A commemorazione delle vittime delle persecuzioni e dello sterminio nazifascista per il Giorno della memoria, istituito con la Legge 20 luglio 2000, n. 211, l’Amministrazione comunale propone lo spettacolo teatrale dell’Associazione culturale Attori per caso “Terezin. Il nido delle Farfalle”, in memoria dei 15.000 bambini e ragazzi che vissero nel campo di concentramento di Terezìn nella Repubblica Ceca. Figli di deportati ebrei, questi bambini poterono continuare il loro percorso educativo, nonostante fosse loro proibito frequentare la scuola, con lezioni autogestite su iniziativa dei tanti intellettuali presenti nel ghetto di Terezìn, nel tentativo di creare l’illusione di una vita “normale” in un luogo di dolore e sofferenza.
Voci ed Espressione corporea: Attori per Caso
Musicista: Davide Furlanetto
Audio e luci: Renzo Sbalchiero
Sceneggiatura e Regia: Mauro Gazzato e Patrizia Marcato
Ingresso libero
È gradita la prenotazione: info.eventi@comune-santamariadisala.it
Iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Maria di Sala
Ufficio Cultura:
041/487550 – cultura@comune-santamariadisala.it
Sabato 27 gennaio 2024, ore 20:30
Teatro comunale (via Roma, 5 – Santa Maria di Sala)
A commemorazione delle vittime delle persecuzioni e dello sterminio nazifascista per il Giorno della memoria, istituito con la Legge 20 luglio 2000, n. 211, l’Amministrazione comunale propone lo spettacolo teatrale dell’Associazione culturale Attori per caso “Terezin. Il nido delle Farfalle”, in memoria dei 15.000 bambini e ragazzi che vissero nel campo di concentramento di Terezìn nella Repubblica Ceca. Figli di deportati ebrei, questi bambini poterono continuare il loro percorso educativo, nonostante fosse loro proibito frequentare la scuola, con lezioni autogestite su iniziativa dei tanti intellettuali presenti nel ghetto di Terezìn, nel tentativo di creare l’illusione di una vita “normale” in un luogo di dolore e sofferenza.
Voci ed Espressione corporea: Attori per Caso
Musicista: Davide Furlanetto
Audio e luci: Renzo Sbalchiero
Sceneggiatura e Regia: Mauro Gazzato e Patrizia Marcato
Ingresso libero
È gradita la prenotazione: info.eventi@comune-santamariadisala.it
Iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Maria di Sala
Ufficio Cultura:
041/487550 – cultura@comune-santamariadisala.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
424.46 KB |

