25a Mostra di Astronomia e Astronautica in Villa Farsetti (3-10 marzo 2024)
Pubblicata il 26/02/2024
Ritorna in Villa Farsetti a Santa Maria di Sala l’appuntamento con le stelle: si inaugura sabato 2 marzo alle ore 16.00 la 25a edizione della Mostra di Astronomia e Astronautica.
La manifestazione, organizzata dal Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei”, si svolgerà dal 3 al 10 marzo 2024 e offrirà nuove sezioni tematiche, osservazione del cielo, visite al Planetario e un concerto.
La mostra conterà 22 sezioni tematiche nei due piani della Villa (sulla Missione Gaia e JWST, su peso, massa, gravità, buchi neri e buchi bianchi, sui personaggi dell’Astronomia e sulle costellazioni tra storia e mito), mentre nel giardino esterno si potrà osservare il cielo con i telescopi e passeggiare tra i pianeti nella ricostruzione del sistema solare in scala di riduzione. Sarà inoltre possibile godere degli spettacoli del Planetario, situato presso l’Osservatorio di viale Ferraris 1.
A celebrazione dei 25 anni della mostra, sabato 9 marzo alle ore 18.00 in Sala Teatro sarà offerto un “Concerto Musicale Spaziale” con Franco Guidetti, ad entrata libera.
La manifestazione è patrocinata da Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Santa Maria di Sala, INAF-Osservatorio Astronomico di Padova e dalla società EIE GROUP.
Orario apertura Mostra:
Da lunedì a venerdì: 9:00-13:00
Sabato e domenica: 9:00-20:00
Prezzi:
Intero: € 10,00 + € 2,00 con visita Planetario
Ridotto (da 11 anni a 26 anni e oltre 65 anni): € 6,00 + € 2,00 con visita Planetario
L'intero incasso verrà utilizzato per sostenere le spese della mostra e per finanziare l'opera di divulgazione dell'associazione no profit Gruppo Astrofili Salese
Per informazioni: 328/0662486
Ufficio Cultura:
041/487550 – cultura@comune-santamariadisala.it
La manifestazione, organizzata dal Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei”, si svolgerà dal 3 al 10 marzo 2024 e offrirà nuove sezioni tematiche, osservazione del cielo, visite al Planetario e un concerto.
La mostra conterà 22 sezioni tematiche nei due piani della Villa (sulla Missione Gaia e JWST, su peso, massa, gravità, buchi neri e buchi bianchi, sui personaggi dell’Astronomia e sulle costellazioni tra storia e mito), mentre nel giardino esterno si potrà osservare il cielo con i telescopi e passeggiare tra i pianeti nella ricostruzione del sistema solare in scala di riduzione. Sarà inoltre possibile godere degli spettacoli del Planetario, situato presso l’Osservatorio di viale Ferraris 1.
A celebrazione dei 25 anni della mostra, sabato 9 marzo alle ore 18.00 in Sala Teatro sarà offerto un “Concerto Musicale Spaziale” con Franco Guidetti, ad entrata libera.
La manifestazione è patrocinata da Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Santa Maria di Sala, INAF-Osservatorio Astronomico di Padova e dalla società EIE GROUP.
Orario apertura Mostra:
Da lunedì a venerdì: 9:00-13:00
Sabato e domenica: 9:00-20:00
Prezzi:
Intero: € 10,00 + € 2,00 con visita Planetario
Ridotto (da 11 anni a 26 anni e oltre 65 anni): € 6,00 + € 2,00 con visita Planetario
L'intero incasso verrà utilizzato per sostenere le spese della mostra e per finanziare l'opera di divulgazione dell'associazione no profit Gruppo Astrofili Salese
Per informazioni: 328/0662486
Ufficio Cultura:
041/487550 – cultura@comune-santamariadisala.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
813.04 KB |
![]() |
3.6 MB |
![]() |
2.04 MB |

