CARTA SOLIDALE “DEDICATA A TE"
Pubblicata il 17/09/2024
Pubblichiamo l’elenco dei beneficiari della carta “Dedicata a te” 2024, residenti nel Comune di Santa Maria di Sala.
Che cos’è la “Carta dedicata a te”
La carta solidale “Dedicata a Te” è una social card, ossia una carta di pagamento elettronica prepagata, destinata a famiglie in difficoltà economica, che serve per acquistare i beni alimentari di prima necessità (Allegato 1), per il rifornimento di carburanti e/o per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale.
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2024 e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28/02/2025, pena decadenza dal beneficio.
Requisiti
Le persone che non possono ricevere la carta "Dedicata a Te", sono coloro che non hanno prodotto la dichiarazione ai fini ISEE e/o che già ricevono un altro tipo di sussidio statale, come:
Come viene assegnata la carta
Per ottenere la carta "Dedicata a Te" non va presentata alcuna domanda, in quanto i beneficiari sono individuati dall’INPS, secondo i criteri di priorità definiti dal Governo e fino ad esaurimento delle carte assegnate a ciascun Comune (Allegato 2).
Per ulteriori informazioni, consultare il Decreto Carta Solidale 2024 (Allegato 3)
Pubblicazione elenco beneficiari
Pubblichiamo l’elenco dei beneficiari della carta “Dedicata a te” 2024, residenti nel Comune di Santa Maria di Sala (Allegato 4).
Per ragioni di riservatezza, i beneficiari sono identificati dal N° protocollo INPS associato alla DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), presentata per richiedere la certificazione ISEE del nucleo familiare.
I nominativi dei beneficiari sono stati trasmessi da Inps a Poste Italiane che renderà disponibili le carte PostePay entro il mese di settembre 2024.
Modalità di ritiro della carta
Nuovi beneficiari:
I nuovi beneficiari potranno ritirare la Carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello postale:
Riceveranno una lettera dal Comune, ma non dovranno recarsi presso l’Ufficio Postale, poiché l’importo sarà accreditato sulla Carta già assegnata nel 2023.
Qualora la Carta Dedicata a Te fosse stata smarrita, sarà possibile richiederne la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
Precisazioni sulle liste dei benificiari
Poiché in tutti i Comuni d’Italia la platea dei beneficiari è ben più ampia del numero di carte finanziate, l’INPS elabora una graduatoria con queste priorità decrescenti:
Che cos’è la “Carta dedicata a te”
La carta solidale “Dedicata a Te” è una social card, ossia una carta di pagamento elettronica prepagata, destinata a famiglie in difficoltà economica, che serve per acquistare i beni alimentari di prima necessità (Allegato 1), per il rifornimento di carburanti e/o per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale.
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2024 e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28/02/2025, pena decadenza dal beneficio.
Requisiti
- valore ISEE ordinario del nucleo familiare pari o inferiore a € 15.000,00;
- nucleo residente di almeno 3 persone con almeno 1 figlio;
- assenza di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
Le persone che non possono ricevere la carta "Dedicata a Te", sono coloro che non hanno prodotto la dichiarazione ai fini ISEE e/o che già ricevono un altro tipo di sussidio statale, come:
- Assegno di Inclusione – AdI;
- Reddito di Cittadinanza - RdC, Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale);
- Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni – CIG;
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Come viene assegnata la carta
Per ottenere la carta "Dedicata a Te" non va presentata alcuna domanda, in quanto i beneficiari sono individuati dall’INPS, secondo i criteri di priorità definiti dal Governo e fino ad esaurimento delle carte assegnate a ciascun Comune (Allegato 2).
Per ulteriori informazioni, consultare il Decreto Carta Solidale 2024 (Allegato 3)
Pubblicazione elenco beneficiari
Pubblichiamo l’elenco dei beneficiari della carta “Dedicata a te” 2024, residenti nel Comune di Santa Maria di Sala (Allegato 4).
Per ragioni di riservatezza, i beneficiari sono identificati dal N° protocollo INPS associato alla DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), presentata per richiedere la certificazione ISEE del nucleo familiare.
I nominativi dei beneficiari sono stati trasmessi da Inps a Poste Italiane che renderà disponibili le carte PostePay entro il mese di settembre 2024.
Modalità di ritiro della carta
Nuovi beneficiari:
I nuovi beneficiari potranno ritirare la Carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello postale:
- la lettera inviata dal Comune con il codice di riferimento che identifica il numero della carta;
- documento di identità in corso di validità;
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
Riceveranno una lettera dal Comune, ma non dovranno recarsi presso l’Ufficio Postale, poiché l’importo sarà accreditato sulla Carta già assegnata nel 2023.
Qualora la Carta Dedicata a Te fosse stata smarrita, sarà possibile richiederne la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
- la denuncia di smarrimento presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Precisazioni sulle liste dei benificiari
Poiché in tutti i Comuni d’Italia la platea dei beneficiari è ben più ampia del numero di carte finanziate, l’INPS elabora una graduatoria con queste priorità decrescenti:
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31/12/2009 (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso);
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31/12/2005 (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso);
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso).
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
96.15 KB |
![]() |
2.89 MB |
![]() |
637.71 KB |
![]() |
66.71 KB |
![]() |
14.06 KB |

