NOVEMBRE DONNA 2024: “LE ALLODOLE NEL DESERTO” IN TEATRO COMUNALE – 25 NOVEMBRE 2024
Pubblicata il 14/11/2024
Spettacolo Teatrale “La allodole nel deserto” dell’associazione Attori per caso
Lunedì 25 novembre 2024, ore 20.30
Teatro comunale (via Roma, 5 – Santa Maria di Sala)
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne il Teatro comunale di Santa Maria di Sala ospita lo spettacolo teatrale Le allodole nel deserto tratto dal romanzo "La masseria delle allodole" di Antonia Arslan. La compagnia teatrale Attori per caso porta sul palcoscenico una rivisitazione di uno dei romanzi più belli e intensi degli ultimi anni, in cui l’autrice padovana di origine armena, attraverso la storia della sua famiglia, rivive e racconta la diaspora del popolo armeno costretto ad abbandonare la propria terra, perseguitato e trucidato dalle autorità turche a partire dalla primavera del 1915.
Lo spettacolo è un omaggio allo spirito di resilienza delle donne armene costrette a scelte dolorose per la sopravvivenza dei loro figli.
Teatro, danza, immagini, canto e musica dal vivo si alternano nella narrazione.
Entrata ad offerta libera fino ad esaurimento posti
Info: attoripercasovenezia@gmail.com
Evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Maria di Sala
Ufficio Cultura
041/487550 - cultura@comune-santamariadisala.it
Lunedì 25 novembre 2024, ore 20.30
Teatro comunale (via Roma, 5 – Santa Maria di Sala)
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne il Teatro comunale di Santa Maria di Sala ospita lo spettacolo teatrale Le allodole nel deserto tratto dal romanzo "La masseria delle allodole" di Antonia Arslan. La compagnia teatrale Attori per caso porta sul palcoscenico una rivisitazione di uno dei romanzi più belli e intensi degli ultimi anni, in cui l’autrice padovana di origine armena, attraverso la storia della sua famiglia, rivive e racconta la diaspora del popolo armeno costretto ad abbandonare la propria terra, perseguitato e trucidato dalle autorità turche a partire dalla primavera del 1915.
Lo spettacolo è un omaggio allo spirito di resilienza delle donne armene costrette a scelte dolorose per la sopravvivenza dei loro figli.
Teatro, danza, immagini, canto e musica dal vivo si alternano nella narrazione.
Entrata ad offerta libera fino ad esaurimento posti
Info: attoripercasovenezia@gmail.com
Evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Maria di Sala
Ufficio Cultura
041/487550 - cultura@comune-santamariadisala.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
1.07 MB |

