PROGETTO “TEATRO NATURALE”: CAMMINATA CULTURALE CON “PERCORSI URBANI” (8 DICEMBRE 2024)
Pubblicata il 27/11/2024
Domenica 8 dicembre 2024 si svolgerà il secondo e ultimo appuntamento salese con “Percorsi Urbani”, il programma di camminate culturali alla scoperta del territorio promosso dai Comuni di Santa Maria di Sala e Spinea nell’ambito del progetto Teatro naturale. Luoghi, cammini, pensieri, incontri, relazioni.
La camminata coinvolgerà l’argine del fiume Muson e l’area del Castello di Stigliano, presso la frazione di Stigliano di Santa Maria di Sala.
Alla partenza i partecipanti riceveranno un quaderno in cui appuntare osservazioni, emozioni e sensazioni esperite e stimolate da guide speciali. I quaderni così formati saranno ritirati al termine del percorso: alla fine di tutti i 5 percorsi previsti (2 nel territorio di Santa Maria di Sala, 3 nel territorio di Spinea) i quaderni raccolti saranno affidati a un gruppo di attori che ne farà oggetto di una restituzione pubblica attraverso una narrazione scenica di tipo teatrale. I quaderni verranno riconsegnati agli autori dopo la rappresentazione scenica.
Ecco il programma:
ore 10.00 - partenza e ritorno alla Chiesa di Stigliano (via Fracasso, 6)
Visita all’area del Castello di Stigliano e passeggiata lungo l’argine del fiume Muson con la storica e saggista Tiziana Plebani e con la giornalista Sara Zanferrari
ore 11.30 – Municipio di Santa Maria di Sala – Sala Consiliare (piazza XXV aprile, 1)
Il segreto della sosta. Piccolo prontuario dei luoghi in cui fermarsi e da cui ripartire: conversazione con l’autrice Tiziana Plebani. Conduce la conversazione Sara Zanferrari
Evento gratuito
Consigliate scarpe comode e munirsi di penna per scrivere
Prenotazioni presso la Biblioteca comunale Filippo Farsetti di Santa Maria di Sala: 041/487550 – biblioteca@comune-santamariadisala.it
Per gli appuntamenti a Spinea si invita a consultare il sito web del Comune di Spinea https://www.comune.spinea.ve.it/it
Evento finanziato dalla Fondazione di Venezia nell’ambito del bando “Cultura 2024” e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Maria di Sala
Ufficio Cultura:
041/487550 - cultura@comune-santamariadisala.it
La camminata coinvolgerà l’argine del fiume Muson e l’area del Castello di Stigliano, presso la frazione di Stigliano di Santa Maria di Sala.
Alla partenza i partecipanti riceveranno un quaderno in cui appuntare osservazioni, emozioni e sensazioni esperite e stimolate da guide speciali. I quaderni così formati saranno ritirati al termine del percorso: alla fine di tutti i 5 percorsi previsti (2 nel territorio di Santa Maria di Sala, 3 nel territorio di Spinea) i quaderni raccolti saranno affidati a un gruppo di attori che ne farà oggetto di una restituzione pubblica attraverso una narrazione scenica di tipo teatrale. I quaderni verranno riconsegnati agli autori dopo la rappresentazione scenica.
Ecco il programma:
ore 10.00 - partenza e ritorno alla Chiesa di Stigliano (via Fracasso, 6)
Visita all’area del Castello di Stigliano e passeggiata lungo l’argine del fiume Muson con la storica e saggista Tiziana Plebani e con la giornalista Sara Zanferrari
ore 11.30 – Municipio di Santa Maria di Sala – Sala Consiliare (piazza XXV aprile, 1)
Il segreto della sosta. Piccolo prontuario dei luoghi in cui fermarsi e da cui ripartire: conversazione con l’autrice Tiziana Plebani. Conduce la conversazione Sara Zanferrari
Evento gratuito
Consigliate scarpe comode e munirsi di penna per scrivere
Prenotazioni presso la Biblioteca comunale Filippo Farsetti di Santa Maria di Sala: 041/487550 – biblioteca@comune-santamariadisala.it
Per gli appuntamenti a Spinea si invita a consultare il sito web del Comune di Spinea https://www.comune.spinea.ve.it/it
Evento finanziato dalla Fondazione di Venezia nell’ambito del bando “Cultura 2024” e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Maria di Sala
Ufficio Cultura:
041/487550 - cultura@comune-santamariadisala.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
287.6 KB |

