PROGETTO “TEATRO NATURALE”: BICICLETTATA CON L’AUTORE – 23 FEBBRAIO 2025
Pubblicata il 04/02/2025
Si svolgerà domenica 23 febbraio 2025 il nuovo appuntamento salese con “Percorsi Urbani”, il programma di camminate culturali alla scoperta del territorio, promosso dai Comuni di Santa Maria di Sala e di Spinea nell’ambito del progetto Teatro naturale. Luoghi, cammini, pensieri, incontri, relazioni.
L’evento prevede un percorso cicloturistico di 15 chilometri che si avvia da Villa Farsetti e si dirama attraverso le frazioni di Campocroce (Mirano) e di Veternigo (Santa Maria di Sala) fino ad arrivare al Castello di Stigliano (Santa Maria di Sala), attraverso la ciclopista del Muson. Nell’occasione lo scrittore Claudio Visentin presenterà “Passeggiate nei piccoli cimiteri”, un libro che invita a riflettere sul tempo, sulla morte e sulla vita. Andar per piccoli cimiteri consente di immergersi in un silenzio diverso, vuoto e al contempo pieno, dove i morti sembrano più presenti dei vivi, cosicché la morte fa meno paura e il dialogo tra le generazioni passate e presenti si mantiene a lungo. Ogni cimitero ha una storia da raccontare.
Ecco il programma:
ore 10.00 – Santa Maria di Sala: partenza da Villa Farsetti (ritrovo presso il parcheggio ovale di fronte al civico 5 di via Roma)
ore 10.45 – Campocroce di Mirano: sosta al Salotto della Musica e presentazione del libro “Passeggiate nei piccoli cimiteri” di Claudio Visentin
ore 11.45 – ripartenza verso la ciclopista del Muson e il Castello di Stigliano con sosta al cimitero di Veternigo di Santa Maria di Sala
ore 13.00 – rientro a Villa Farsetti oppure pranzo in autonomia nelle vicinanze del Castello di Stigliano (su prenotazione)
Il percorso è organizzato in collaborazione con il Gruppo Bici & Arte e con il Centro Studi Storici di Mestre che mette a disposizione un servizio di trasporto bici su prenotazione da Martellago (c/o Municipio), Mestre (c/o park Spalti), Spinea (c/o Municipio) e Mirano (c/o Teatro comunale) e ritorno.
Prenotazione trasporto biciclette (numero limitato fino ad esaurimento posti): Biblioteca comunale Filippo Farsetti di Santa Maria di Sala, 041/487550 (orario 9.30-12.30 da lunedì a sabato)
Prenotazione pranzo (numero limitato fino ad esaurimento posti e pagamento a carico dei partecipanti): Gruppo Bici & Arte, 339/7939809
In caso di maltempo, l'evento sarà annullato.
Evento gratuito
Evento finanziato dalla Fondazione di Venezia nell’ambito del bando “Cultura 2024”
Ufficio Cultura:
041/487550 - cultura@comune-santamariadisala.it
L’evento prevede un percorso cicloturistico di 15 chilometri che si avvia da Villa Farsetti e si dirama attraverso le frazioni di Campocroce (Mirano) e di Veternigo (Santa Maria di Sala) fino ad arrivare al Castello di Stigliano (Santa Maria di Sala), attraverso la ciclopista del Muson. Nell’occasione lo scrittore Claudio Visentin presenterà “Passeggiate nei piccoli cimiteri”, un libro che invita a riflettere sul tempo, sulla morte e sulla vita. Andar per piccoli cimiteri consente di immergersi in un silenzio diverso, vuoto e al contempo pieno, dove i morti sembrano più presenti dei vivi, cosicché la morte fa meno paura e il dialogo tra le generazioni passate e presenti si mantiene a lungo. Ogni cimitero ha una storia da raccontare.
Ecco il programma:
ore 10.00 – Santa Maria di Sala: partenza da Villa Farsetti (ritrovo presso il parcheggio ovale di fronte al civico 5 di via Roma)
ore 10.45 – Campocroce di Mirano: sosta al Salotto della Musica e presentazione del libro “Passeggiate nei piccoli cimiteri” di Claudio Visentin
ore 11.45 – ripartenza verso la ciclopista del Muson e il Castello di Stigliano con sosta al cimitero di Veternigo di Santa Maria di Sala
ore 13.00 – rientro a Villa Farsetti oppure pranzo in autonomia nelle vicinanze del Castello di Stigliano (su prenotazione)
Il percorso è organizzato in collaborazione con il Gruppo Bici & Arte e con il Centro Studi Storici di Mestre che mette a disposizione un servizio di trasporto bici su prenotazione da Martellago (c/o Municipio), Mestre (c/o park Spalti), Spinea (c/o Municipio) e Mirano (c/o Teatro comunale) e ritorno.
Prenotazione trasporto biciclette (numero limitato fino ad esaurimento posti): Biblioteca comunale Filippo Farsetti di Santa Maria di Sala, 041/487550 (orario 9.30-12.30 da lunedì a sabato)
Prenotazione pranzo (numero limitato fino ad esaurimento posti e pagamento a carico dei partecipanti): Gruppo Bici & Arte, 339/7939809
In caso di maltempo, l'evento sarà annullato.
Evento gratuito
Evento finanziato dalla Fondazione di Venezia nell’ambito del bando “Cultura 2024”
Ufficio Cultura:
041/487550 - cultura@comune-santamariadisala.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
817.31 KB |

