PROGETTO “TEATRO NATURALE”: “PARADIGMA TIEPOLO” E UN NUOVO MODO DI VEDERE LE COSE – 16 MARZO 2025
Pubblicata il 11/03/2025
Incontro con l’autore: Paolo Tonello e il suo libro “Paradigma Tiepolo”
Domenica 16 marzo 2025, ore 16.00
Sala consiliare (Municipio – piazza XXV Aprile, 1)
Cos’ha in comune il nostro “Mondo Nuovo” di inizio millennio con il Settecento? Sembrano esserci notevoli similitudini tra il passaggio epocale vissuto da Venezia e dall’Europa nel Settecento, narrato da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, e il nostro tempo. Oggi come allora siamo immersi, magari inconsapevolmente, in una fase storica di cambio di paradigma: dove serve, cioè, una visione nuova delle cose, che ti deve far agire diversamente.
Partendo dal “Mondo Nuovo”, l’affresco più famoso di Giandomenico Tiepolo conservato a Venezia al Museo di Ca’ Rezzonico, Paolo Tonello nel suo ebook ne trasla le prospettive, per meglio leggere le trasformazioni che stiamo vivendo: come nell’affresco del Tiepolo lo sfondo su cui si stagliano le novità appare invisibile, nascosto da persone poste di spalle, così gli italiani faticano a vedere i cambiamenti, a riconoscere le minacce e le opportunità del nostro tempo. Ed ecco che “Paradigma Tiepolo” si propone come un buon caffè, per aiutare a svegliare le menti addormentate e ad assaporare la bellezza del patrimonio materiale e immateriale di cui ancora disponiamo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’evento si inserisce nei “Percorsi Urbani”, il programma di camminate culturali alla scoperta del territorio promosso dai Comuni di Santa Maria di Sala e Spinea nell’ambito del progetto Teatro naturale. Luoghi, cammini, pensieri, incontri, relazioni.
Evento finanziato dalla Fondazione di Venezia nell’ambito del bando “Cultura 2024”
Biblioteca comunale Farsetti
041/487550 - biblioteca@comune-santamariadisala.it
Domenica 16 marzo 2025, ore 16.00
Sala consiliare (Municipio – piazza XXV Aprile, 1)
Cos’ha in comune il nostro “Mondo Nuovo” di inizio millennio con il Settecento? Sembrano esserci notevoli similitudini tra il passaggio epocale vissuto da Venezia e dall’Europa nel Settecento, narrato da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, e il nostro tempo. Oggi come allora siamo immersi, magari inconsapevolmente, in una fase storica di cambio di paradigma: dove serve, cioè, una visione nuova delle cose, che ti deve far agire diversamente.
Partendo dal “Mondo Nuovo”, l’affresco più famoso di Giandomenico Tiepolo conservato a Venezia al Museo di Ca’ Rezzonico, Paolo Tonello nel suo ebook ne trasla le prospettive, per meglio leggere le trasformazioni che stiamo vivendo: come nell’affresco del Tiepolo lo sfondo su cui si stagliano le novità appare invisibile, nascosto da persone poste di spalle, così gli italiani faticano a vedere i cambiamenti, a riconoscere le minacce e le opportunità del nostro tempo. Ed ecco che “Paradigma Tiepolo” si propone come un buon caffè, per aiutare a svegliare le menti addormentate e ad assaporare la bellezza del patrimonio materiale e immateriale di cui ancora disponiamo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’evento si inserisce nei “Percorsi Urbani”, il programma di camminate culturali alla scoperta del territorio promosso dai Comuni di Santa Maria di Sala e Spinea nell’ambito del progetto Teatro naturale. Luoghi, cammini, pensieri, incontri, relazioni.
Evento finanziato dalla Fondazione di Venezia nell’ambito del bando “Cultura 2024”
Biblioteca comunale Farsetti
041/487550 - biblioteca@comune-santamariadisala.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
223.8 KB |

